Certe parole diventano di moda, mentre altre forse sono da dimenticare…? ma ricordiamoci, le parole sono idee e hanno una storia.
In questi appunti, vi invitiamo a segnalare, qualche parola che i mezzi di comunicazione provano a farci dimenticare, distorcere o a sostituire per nuove. Come nostri alleati, rivolgiamoci ai migliori dizionari, siti di linguistica, tesi di ricercatori. Se avete dei suggerimenti, scriveteci, sarà un piacere iniziare una ricerca etimologica assieme.

NEPOTISMO da Treccani.
nepotismo (raro nipotismo) s. m. [der. di nepote]. – 1. Nella storia della Chiesa e dello stato pontificio, la prassi seguita da alcuni papi, nei sec. 15°-18°, di favorire i proprî familiari e specialmente i nipoti, con il conferimento di cariche e lucrosi uffici, indipendentemente dai loro effettivi meriti e capacità. 2. estens. Favoreggiamento in genere di parenti e amici, nell’assegnazione di uffici, incarichi, ecc.
OSCURANTISMO da Garzanti
s. m. [der. di oscurare, dal fr. obscurantisme, da obscurant ‘che oscura’, dell’ingl. obscurantism, del ted. Obskurantismus]. 1. atteggiamento di opposizione sistematica al diffondersi dell’istruzione, al progresso, all’evoluzione sociale; nel sec. 19°, era termine adoperato soprattutto in contrappozione a illuminismo
2. (st.) il complesso delle forze politico-religiose che a partire dal secolo XVIII si opposero all’illuminismo e allo scientismo .

Museo Galileo
https://portalegalileo.museogalileo.it/

EPISTEMOLOGIA da Treccani
s. f. (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e –logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia che più in particolare si occupava dei metodi e dei fondamenti della conoscenza scientifica. In un’accezione più moderna e corrente, che prescinde dalla priorità dell’indagine gnoseologica e preferisce insistere sull’esemplarità della scienza positiva, s’intende per epistemologia l’indagine critica intorno alla struttura e ai metodi (osservazione, sperimentazione e inferenza) delle scienze, riguardo anche ai problemi del loro sviluppo e della loro interazione.